ACTIVE TREKKING
Da: 550.00€
Hai voglia di avventura?
Scopri il tuo lato selvaggio in questa incredibile esperienza che stimolerà tutti i tuoi sensi e ti regalerà forti emozioni.
Descrizione
Lungo il percorso di Portella Mandarini attraverserai le strade che abbracciano il gruppo montuoso intorno a Piano Battaglia, unica stazione sciistica della Sicilia occidentale (con cime tra i 1.600 e oltre i 1.900 m). Da qui si sveleranno al tuo sguardo panorami che ti lasceranno senza fiato con vista sui borghi di Geraci Siculo e Castelbuono.
Pernotterai in un villaggio sospeso a 7 metri da terra, immerso in un suggestivo bosco di Pioppi e Douglasie Odorose. Un’esperienza unica da vivere all’interno del Parco Avventura Madonie, luogo che ti regalerà sensazioni memorabili.
Viaggerai nel tempo scoprendo le Gole di Tiberio, un mondo primordiale, risalente a 200 milioni di anni fa, integralmente conservato ancora oggi.
Atmosfera. Adrenalina. Emozione. Un piccolo grande viaggio alla scoperta di sé stessi e del meraviglioso mondo inesplorato che ci circonda.
ITINERARIO
GIORNO 1
San Mauro Castelverde – Gangi | Km 25
Dal centro abitato di San Mauro Castelverde, seguendo le antiche vie del grano e delle transumanze, raggiungerai il torrente Rainò che più a valle, verso Nord, diventerà il Fiume Pollina, proprio ai piedi del centro abitato di Gangi. Questo percorso attraversa una zona dove ancora oggi si pratica la zootecnia allo stato brado o semi brado e questo fa sì che gli allevatori diventino custodi del territorio che vivono. Nei pressi del Rainò sorge Villa Rainò turismo rurale, dove sono previste cena e pernottamento.
GIORNO 2
Gangi- Petralia Soprana | Km 20
Da Gangi a Petralia Soprana fino alla risalita della Vallata del Pollina. Man mano che si andrà in alto, un paesaggio sempre più selvaggio ti accompagnerà fino nella zona dei frassini da Manna. Attraverserai il torrente Grosso, scoprirai un ponte in pietra di fattura medievale in buono stato di conservazione e arriverai fino all’ingresso del centro abitato di Geraci Siculo, prima “capitale della Conte dei Ventimiglia”, impreziosito dal magnifico abbeveratoio medievale della SS Trinità. Proseguirai poi in direzione di Petralia Soprana attraversando, nel primo tratto, un bosco di Conifere per arrivare ad affacciarti sul versante SO della vallata dell’Imera Meridionale (Fiume Salso), percorrendo un tratto del S.I. che, salendo in cima al magnifico Piano Catarineci, scollinando porta a Petralia Soprana dove raggiungerai il centro nei pressi dei cosiddetti “Archi Romani”. Pernottamento presso il b&b “La Casa del pittore di Petralia”.
GIORNO 3
Petralia Soprana – Parco Avventura Madonie
Dal centro storico di Petralia Soprana un bel percorso storico ti condurrà fino al Parco Avventura Madonie. Qui potrai sperimentare un modo originale, divertente e sicuro per avvicinarti alla natura imparando a scoprirla, conoscerla e rispettarla. Il Parco Avventura dà infatti la possibilità di vivere esaltanti esperienze di sport e divertimento all’aria aperta. In particolare, all’interno delle strutture del parco, potrai misurarti con eccitanti percorsi acrobatici in altezza, emozionanti piste per mountain bike, sensazionali percorsi tattili e gare di orientamento. Pernottamento in tenda sospesa.
GIORNO 4
Dal Parco Avventura a Castelbuono | KM 22
Dal parco Avventura proseguirai alla volta di Castelbuono, perla delle “basse” Madonie, imboccando il sentiero che attraversa i suggestivi boschi di conifere del demanio Forestale caratterizzato da pendenze non troppo impegnative fino ad intercettare la SP54 , poco prima di Portella Mandarini; qui si camminerà sull’asfalto per qualche km. Sarà incantevole camminare lungo i sentieri di un bosco naturale misto di Leccio, Roverelle ed Agrifogli e “perdersi” in un panorama mozzafiato che spazia da Monte Ferro (1906 slml), al Massiccio Carbonara (1979 mlsl), a Monte Mufara. Si proseguirà scendendo fino al torrente Vicaretto per poi costeggiare la Rocca di Gonato, l’Eremo di Liccia, l’area attrezzata San Focà. Un sentiero molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico e geologico vi condurrà verso la SS286. Continuando a valle, raggiungerai l’agriturismo Bergi per il pernottamento.
GIORNO 5
Da Castelbuono a Pollina
Escursione da Piano Sempria a Piano Pomo, che possiamo definire il sentiero dei “giganti”. Unico al mondo il bosco degli agrifogli giganti, ma intorno si incontrano anche esemplari ultracentenari di faggio e roverella. Transfer e visita del centro di Castelbuono, “capitale” della Contea dei Ventimiglia. Trasferimento all’agriturismo “La Manna di Zabbra”, dove potrai assistere alla dimostrazione sulla produzione e sulla raccolta della manna.
GIORNO 6
San Mauro Castelverde Gole di Tiberio | Km 7,5
Sarai protagonista di un percorso che si svolgerà tra frassini da manna, ulivi secolari ed aranceti a ridosso del fiume. Traversata delle Gole di Tiberio, sito geopark riconosciuto dall’Unesco. Transfert e partenza.
Da non perdere
La morbidezza aromatica della provola madonita;
La via lattea brillante nel buio del cielo di Piano Battaglia;
I giochi di luce riflessi dalle acque delle Gole di Tiberio.
PROMOSSO DA:
Il Distretto Turistico di Cefalù e dei Parchi delle Madonie e Himera nasce per valorizzare l’unicità di un’area variegata e ricca di peculiarità. Si occupa di promozione e sviluppo di un vasto territorio coniugando luoghi straordinari, eccellenze artigianali e tesori enogastronomici.